Le valli del Farma e del Merse sono rinomate oggi per l'acqua dei due torrenti, il paesaggio di boschi a perdita d'occhio, per i funghi, le castagne e per la cucina a base di selvaggina, soprattutto il cinghiale.
Indietro nel tempo si parla di carbonai, di briganti, e ancora prima di una zona selvaggia percorsa dai pellegrini, come strada alternativa di congiunzione con la Via Francigena,in viaggio per Roma.
E' possibile programmare escursioni a piedi o in bicicletta nelle immediate vicinanze: le Terme di Petriolo, con le vestigia dell'insediamento romano e le vasche di acqua calda in riva al torrente Farma, l'Abbazia di S.Galgano, le acque cristalline del fiume Merse, il piccolo Museo Etrusco e l’insediamento minerario a Murlo.
In mezz'ora d'auto si raggiunge Siena o la suggestiva zona delle Crete Senesi; poco oltre l'Abbazia di Monteoliveto, Montalcino e poi ancora Pienza. In un'ora di guida si raggiunge il Monte Amiata, la riviera maremmana oppure, verso nord, San Gimignano e Firenze.
Città d'Arte | Monasteri | Abbazie | Terme | Escursioni | Biciclette | Natura |
Enogastronomia
Eventi | Sagre | Fiere
Il benessere e la bellezza
Le Terme e i bagni liberi di Petriolo, con le sue acqua calde, a pochi km da noi, si sposano con il paesaggio delle Riserve Naturali